Rimedi per la cervicale

Soffri di dolore cervicale? Anche a me è capitato spesso, e ogni tanto ricapita. Però ho capito come evitare il dolore alla cervicale, o almeno come prevenirlo, e poi come farlo passare quando arriva.

Ho deciso quindi, dopo anni di esperienza e pratica contro il dolore al collo e al tratto cervicale, di condividere anche con te le soluzioni che ho trovato, sperando con tutto il cuore che possano servire ed essere utili anche a te.

Innanzitutto, la cervicale è un muscolo, che si trova vicino al collo, e che va dal collo, alle spalle, alla schiena.

Spesso, soprattutto quando si lavora molto al pc, oppure si sta seduti in maniera scorretta, o si fa poca attività sportiva per sgranchire il corpo, capita di avere questo tipo di dolore. Se ti può interessare ho scritto un articolo dove parlo delle cause della cervicale secondo la mia esperienza.

Non preoccuparti, vediamo insieme i rimedi migliori per far passare il dolore a collo e cervicale.

Suddivido i rimedi per la cervicale in: per quando si ha già la cervicale (e come far passare il dolore in maniera rapida e semplice) e rimedi per prevenire il dolore cervicale, a mio avviso molto più importanti.

Cosa fare quando hai dolore cervicale: rimedi

1) Esercizi per la cervicale

Premetto che, anche se ho inserito gli esercizi per la cervicale tra i rimedi quando si ha già dolore, in ogni caso sarebbe molto utile fare questi esercizi quotidianamente, al fine di, oltre che far passare il dolore, prevenirlo.

Ho già scritto un articolo completo con tutti gli esercizi per la cervicale che puoi utilizzare, al fine di far passare il dolore quando è già arrivato. Principalmente questi esercizi servono a sciogliere il collo e la schiena e ad attenuare fino a far scomparire il dolore.

Esistono davvero tanti esercizi che puoi fare, sia da in piedi che da seduto (se ad esempio sei in ufficio, a lavorare al pc).

Se vuoi vedere tutti gli esercizi, puoi leggere l’articolo che ti ho linkato poco più in alto. Tuttavia ce n’è uno che, più di tutti gli altri, io utilizzo spesso quando mi fa male il collo e la cervicale. Si tratta, semplicemente, di flettere il collo a sinistra e a destra, fino a fargli toccare le spalle.

 

esercizio per la cervicale

Questo esercizio va fatto iniziando molto lentamente, muovendo il collo a sinistra e poi a destra molto, ma molto lentamente. E’ importante farlo lentamente per riscaldare il collo, e non avere complicazioni dopo. Pian piano si può andare sempre più veloci.

Questo esercizio può essere fatto in piedi magari d’avanti ad uno specchio (consiglio di fare così), oppure se non è possibile alzarsi, può essere fatto anche da seduti.

E’ importante anche mantenere la schiena dritta mentre si fa questo esercizio.

 

2) Massaggiatore per la cervicale

Ultimamente ho scoperto un prodotto fantastico che, quando si ha dolore alla cervicale, aiuta a far passare il dolore in poco tempo (davvero!). Sono rimasto anche io molto sorpreso nel vedere come, quando il dolore è appena iniziato ed è lieve, non troppo forte, questo massaggiatore aiuta nello sciogliere i muscoli di collo e cervicale, e a far passare il dolore.

Il massaggiatore in questione (magari ne esistono anche altri di molto più validi, ma io ho provato questo e mi sono trovato molto bene, tra l’altro il prezzo è bassissimo, io l’ho acquistato per meno di 40€) si chiama massaggiatore per cervicale Naipo (ho scritto un articolo che lo descrive nel dettaglio), spiego brevemente le sue caratteristiche e perché è utile per far passare il dolore:

  • E’ auto riscaldante: ovvero, una volta posizionato nel modo giusto dietro al collo, stesi sul letto, e una volta avviato, il massaggiatore si riscalda, provocando un piacevole senso di benessere e sollievo al tratto cervicale, e sciogliendo i muscoli del collo. A mio avviso, il fatto che sia riscaldato, aiuta molto a sciogliere i muscoli della cervicale. In ogni caso, se si sente troppo caldo, si può spegnere il riscaldamento e lasciare il massaggiatore a funzionare senza riscaldamento. Io tuttavia consiglio, se si ha dolore, di lasciare sempre il calore del massaggiatore attivo.
  • Ha la forma ideale per massaggiare collo e tratto cervicale: la forma del massaggiatore è perfetta per massaggiare sia il collo che il tratto cervicale, provocando un senso di benessere già dopo pochi minuti dal suo utilizzo.

Quindi il massaggiatore per la cervicale è un altro ottimo rimedio per quando il dolore ha già iniziato a picchiare su collo e cervicale.

Il rimedio anticervicale del calore (terme o sole)

Un giorno che avevo un forte dolore alla cervicale, sono andato in spiaggia e ho preso il sole (stando spesso girato di spalle) per circa 2-3 ore.

Una volta tornato a casa, il dolore era quasi sparito!

Quella volta, purtroppo, il dolore quando sono andato al mare era già molto forte, e quindi dopo un paio di giorni si è ripresentato, anche se alleviato.

In ogni caso, il calore (non soltanto del sole, ma anche quello artificiale delle terme, oppure della sauna o del bagno turco) è un ottimo rimedio quando si ha dolore alla cervicale e si vuole farlo passare in poco tempo.

Ovviamente anche questo è un palliativo, ed è necessario poi seguire i consigli che elencherò di seguito, per prevenire il dolore e fare in modo che non si presenti, o che, quando si presenta, si presenti in forma lieve.

Rimedi per la cervicale: la prevenzione

Il cuscino per la cervicale

Uno dei rimedi migliori che mi è stato consigliato per combattere e prevenire il dolore cervicale è quello del cuscino per la cervicale.

Il cuscino anti cervicale è fatto in maniera tale da sollevare il collo, mantenendolo in posizione corretta, in modo che possiamo dormire meglio e prevenire posizioni sbagliate di collo e schiena.

In questo modo il sollievo derivante dal cuscino per la cervicale è stato quasi immediato. In poco tempo non solo è passato il dolore che avevo, ma si è ripresentato molto più di rado.

Quindi il cuscino è una delle soluzioni e rimedi che consiglio di più in assoluto (visto il costo irrisorio di 20-30 euro, rispetto ai benefici che porta).

Si può trovare anche su Amazon per pochi soldi.

Comunque se ti interessa ho scritto una guida completa su come scegliere un cuscino per la cervicale in base alle necessità di ognuno.

Una sedia ergonomica

Il periodo più brutto per la mia cervicale è stato un po’ di anni fa, quando a casa lavoravo ed ero al pc seduto su di una sedia in legno, scomodissima. In quel periodo il mio dolore era insopportabile.

Poi ho deciso di acquistare una sedia ergonomica anche per casa, visto che sono spesso al pc, non soltanto in ufficio. Su consiglio del mio amico e collega Simone ho preso un’ottima sedia ergonomica per poco più di 150€. Soldi molto ben spesi.

Anche la sedia ergonomica mi ha aiutato un sacco a prevenire e curare i dolori al tratto cervicale, quindi, soprattutto se sei una persona che sta molto tempo al computer, ti consiglio di spendere dei soldi per una buona sedia ergonomica, e ridurre così le possibilità di avere dolore al collo, mantenendo una posizione corretta per la maggior parte del tempo in cui sei al computer.

Anche in questo caso, si possono trovare facilmente molti modelli validi di sedie ergonomiche.

Fare sport (soprattutto dorsali e piscina)

Lo sport è un’attività fantastica per prevenire il dolore alla cervicale. Personalmente, mi ha aiutato molto fare sport in palestra, soprattutto gli attrezzi di dorsali e schiena.

Ma più di tutto mi ha aiutato la piscina. Ho iniziato da poco a farla, anche se spesso mi piace, l’estate, fare nuotate a mare.

In ogni caso, il nuoto è uno degli sport più indicati per chi soffre di problemi e dolori al tratto cervicale e al collo.

Consiglio quindi a tutti di fare sport e nuoto, ovviamente però, soprattutto per casi di cervicale più gravi, è consigliabile andare e chiedere informazioni ad un medico se lo sport che si decide di fare va bene oppure no per il proprio problema.

Un buon materasso

L’ho messo come ultimo rimedio, ma probabilmente è uno dei più importanti. Ovviamente un materasso ha un costo un po’ più elevato rispetto ad un cuscino o ad un massaggiatore. Ma dormire su un materasso buono è sicuramente uno dei rimedi più efficaci in assoluto per prevenire e curare la cervicale.

Ho scritto proprio per questo una guida ai materassi, per come scegliere un buon materasso per le proprie esigenze. Ti consiglio di leggerlo, almeno per capire se il materasso che hai è buono oppure no per la tua schiena, il collo e la cervicale.

Come dicevo, il costo di un buon materasso può anche essere elevato. Tuttavia, talvolta, queste spese possono prevenire delle complicazioni, e farti risparmiare molti soldi in futuro, che potresti spendere (spero di no!) in dottori e terapie.

Con questo credo di aver esaurito i miei consigli e suggerimenti, basati sulla mia esperienza, per i migliori rimedi per la cervicale.

Se ne conosci di altri, se vuoi chiedere qualcosa, o semplicemente se vuoi lasciare un saluto, mi farebbe molto piacere (a me così come a tutti i lettori del sito) poter leggere il tuo commento, che puoi lasciare dalla casella in basso.

Buona guarigione!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *