Consigli per scegliere la macchina fotografica usata.
Quando si acquista una macchina fotografica non si può proprio fare a meno di svolgere una vasta gamma di controlli sulla stessa al fine di accertarsi che il dispositivo desiderato sia di qualità. Bisogna ricordarsi che non esistono dei criteri di valutazione universali.
Tutto dipenderà dal motivo per cui hai bisogno di una fotocamera. Viaggi molto? Vuoi registrare come cresce tuo figlio? Non puoi immaginare la vita senza estremi e vuoi rivedere i momenti che erano mozzafiato? O hai capito che la fotografia è la tua vocazione? Ad ogni modo, la fotocamera, che sarebbe l’ideale per tutti questi scopi, non esiste. Pertanto, la fotocamera deve essere selezionata in base alle tue richieste. Alcune fotocamere di qualità si addicono meglio ai viaggi piuttosto che ad altre necessità; altre ancora, invece, sono delle fotocamere professionali ben adatte alle riprese durante gli eventi importanti, come matrimoni, compleanni, feste di laurea e altre celebrazioni importanti.
Innanzitutto bisogna scegliere tra le camere compatte e quelle più grossolane. Le telecamere compatte sono letteralmente perfette per essere portate praticamente ovunque. Possono essere inserite con facilità in un qualsiasi zaino e talvolta persino in una tasca. Sul mercato si possono trovare numerose telecamere compatte a un costo relativamente basso. Si tratta di opzioni molto semplici e in contempo convenienti. Per questo le fotocamere in questione sono ampiamente utilizzate da una sempre più vasta gamma di utenti. Non sono sempre hanno un aspetto bellissimo e molte volte il lato estetico viene volontariamente tralasciato. Ciononostante, se si parla delle ottime soluzioni per qualcuno che vuole riprendere i migliori momenti della propria vita in maniera semplice, facile e veloce, non si può proprio rinunciare a questo tipo di dispositivi. Anche padroneggiarle è abbastanza facile.
Il loro lato negativo è una scarsa qualità delle riprese. Tra le migliori fotocamere compatte che ci sentiamo di consigliarti spicca:
-
CASIO Exilim EX-ZS5
Oltre a queste esiste una vasta gamma di fotocamere compatte che in contempo sono anche professionale. Sono universali, molto equilibrate, ben bilanciate e si addicono bene a una vasta gamma di occasioni. Di regola hanno una buona lente fissa e l’hyperzoom. Tra questi modelli potresti provare:
-
SONY Cyber-shot DSC-RX10 II
Un’altra cosa a cui prestare attenzione riguarda proprio lo zoom. Quest’ultimo dev’essere ben calibrato e non fornire un’immagine sfocata. Nelle condizioni di viaggio è meglio preferire quelle macchine fotografiche che sono dotate di un ottimo zoom. D’altro canto, se si ha bisogno di una fotocamera per partecipare a un matrimonio, è possibile scegliere le fotocamere con uno zoom minore. Grazie a un buon zoom sarai in grado di riprendere anche dei momenti particolari che si svolgono lontano senza il bisogno di avvicinarti oppure svolgere altre operazioni di questo genere. Il che, senz’altro, si traduce in una grande comodità: provare per credere!
Oltre alle dimensioni e alla zoom c’è anche un’altra cosa a cui obbligatoriamente prestare attenzione. Parliamo della batteria. In alcune macchine fotografiche è installata di suo e va solo ricaricata da un portatile oppure da una presa elettrica. In altri casi avrai bisogno di pile. In ogni caso e a seconda delle tue esigenze, scegliere solo quelle macchine fotografiche che hanno una buona autonomia di funzionamento. Questo per non restare ”scoperto” nel momento meno opportuno.
Anche l’illuminazione è importante. Alcune macchine fotografiche sotto quest’aspetto sono decisamente migliori delle altre in quanto offrono un’illuminazione migliore in condizioni di scarsa visibilità. Grazie a questa tecnologia che al giorno d’oggi è installata in moltissime macchine fotografiche potrai eseguire delle foto in alta definizione persino in delle condizioni di buio.
Anche la tecnologia che permette d’individuare il viso di una persona è molto importante, poiché di giorno, in condizioni di sole, è difficile intravedere cosa è rappresentato sul display. Scattare una foto centrando le persone diventa così difficile, specialmente se si fotografa con le spalle al sole. Le macchine fotografiche più vecchie non avevano niente di tutto ciò; d’altro canto quasi tutte le macchine fotografiche digitali includono questa tecnologia. Il problema è che in alcune marche è migliore delle altre.
Non inseguire il numero di pixel. Molti credono che la qualità delle foto dipenda direttamente da questo parametro. In effetti, influisce solo sulla dimensione massima dell’immagine (questo è importante se si desidera stampare un poster da una foto). 16-20 megapixel per le riprese domestiche e i viaggi saranno più che sufficienti per delle foto di qualità ottimale.
Considerare se sono necessarie funzionalità come Wi-Fi, NFC (tecnologia di trasmissione wireless) e GPS. Come la pratica ha dimostrato, poche persone li usano. Quindi perché pagare di più?
L’obiettivo per la fotocamera dovrebbe avere l’apertura massima: la qualità delle riprese in condizioni di scarsa illuminazione dipende direttamente da essa. Il valore ottimale è f2,8-4,0.
Presta attenzione alla qualità del video. Il formato 4K sta rapidamente guadagnando popolarità e ti permette di riprendere dei video in qualità altissima.