Le lavastoviglie più comuni che si trovano in commercio lavano da 12 a 15 coperti ed hanno dimensioni di 60 cm di larghezza e 85 cm di altezza, ma non tutti hanno lo spazio per poterle installare.
Si tratta di oggetti molto pesanti e voluminosi commercializzati in varie tipologie, che però hanno bisogno di spazio e sono adatte a famiglie numerose.
Per chi non ha una cucina grande si possono trovare lavastoviglie piccole in acciaio, chiamate comunemente compatte, che hanno una profondità massima di 50 cm e un’altezza media di 45 cm.
Questi elettrodomestici lavano da quattro a nove coperti e sono perfetti per le case piccole o abitate da poche persone. I modelli in commercio sono numerosi, anche perché oggi nessuno può più fare a meno della lavastoviglie e i prezzi sono diventati concorrenziali specialmente per quel che riguarda le macchine di piccole dimensioni.
Le lavastoviglie da incasso sono quelle che sono già incorporate nella cucina, integrate completamente, ossia coperte dallo sportello oppure integrate parzialmente, con il pannello dei comandi a vista.
Le lavastoviglie più piccole in acciaio solitamente sono freestanding, ossia si possono installare indipendentemente dall’arredamento in qualunque zona della casa.
Indice argomenti
Beko DFS05011X
La Beko DFS05011X è completamente in acciaio e può lavare fino a 10 coperti. Di classe energetica A+ ha cinque programmi di lavaggio, compresi quelli ecologici da 30 e da 50 gradi, tuttavia è piuttosto alta rispetto ad altri modelli in commercio perchè misura 85 cm. Ecco il link per vedere i dettagli del prodotto.
Klarstein Amazonia
Per trovare lavastoviglie ancora più piccole in acciaio inox bisogna orientarsi verso i modelli da tavolo, come la Klarstein Amazonia da sei coperti, disponibile bianca o nera. È un modello poco rumoroso, sebbene abbia 1380 W di potenza e sia di classe energetica A+. Per un monolocale è l’oggetto ideale, perché si può posizionare su qualunque superficie.
Pesa 21 kg, misura 55 x 43,5 x 49,5 cm e con lo sportello completamente aperto arriva ad 81 cm; i piedini si possono regolare in altezza ed è possibile utilizzarla anche da incasso, mettendola sotto il lavello.
Il pannello di controllo è molto semplice ed intuitivo, il design moderno ed accattivante ed il consumo è veramente basso. Un lavaggio standard dura 180 minuti, ma ci sono anche quello intensivo, ecologico e rapido da 90 minuti.
Mini lavastoviglie compatta Indesit ICD 661 S
La lavastoviglie compatta Indesit ICD 661 S è alta 44 cm, larga 55 cm e profonda 52 cm; anch’essa è molto silenziosa ed è di classe energetica A. Ha cinque programmi di lavaggio: ammollo, delicati, ecologico, normale e intensivo e può contenere fino a sei coperti. Anche questa lavastoviglie è di dimensioni molto ridotte, completamente in acciaio inox e posizionabile ovunque, un oggetto ideale anche per le case di passaggio da tirare fuori solo quando serve.
Bosch SKS51E28EU
Anche la Bosch produce un’ottima lavastoviglie piccola, il modello da sei coperti Bosch SKS51E28EU. Di classe energetica A+ è tra le più silenziose esistenti in commercio perché arriva a produrre solamente 48 dB di rumore e conclude un lavaggio standard in 225 minuti. I programmi sono cinque, basati sulle temperature: lavaggio veloce, lavaggio delicato a 40°, lavaggio ecologico a 50° lavaggio normale a 65° e lavaggio intensivo a 70°. Utilizzando il programma Eco 50 il consumo è veramente ridotto perché, calcolando 280 cicli di lavaggio in un anno, si consumano 2240 litri di acqua e 174 kWh di corrente elettrica. Il design è ultramoderno, con lo sportello completamente in acciaio inox e i comandi sulla parte inferiore poco visibili ed essenziali.
Bosch SPV40E20EU
Scegliere una lavastoviglie da appoggio permette anche un grande risparmio, perché i modelli recenti come questo consumano molto poco e la tecnologia andrà avanti in questa direzione, dato che sono sempre più numerose le famiglie formate da una coppia con un figlio. Piuttosto che lavare i piatti a mano o aspettare a riempire un’intera lavastoviglie standard con il rischio che il sudicio accumulato non venga più via, è molto meglio usare una lavastoviglie piccola da incasso o portatile e lavare i piatti più spesso con un lavaggio ecologico. Tra le lavastoviglie più piccole da nove coperti che vi sono in commercio il modello Bosch SPV40E20EU è da incasso a scomparsa totale. È larga 45 cm ed ha il cestello superiore regolabile in altezza per poter inserire piatti più ingombranti. È di classe energetica A+ ed ha quattro programmi per tre temperature possibili: prelavaggio, rapido a 45°, ecologico a 50° e intensivo a 70°. Ha anche la funzione mezzo carico ed è una macchina molto silenziosa perché utilizza un motore senza spazzole. Il programma ecologico dura solamente 170 minuti e consuma 9 litri d’acqua: calcolando 280 cicli di lavaggio in un anno i litri usati saranno circa 2520. Il consumo è leggermente superiore rispetto all’altro modello Bosh da sei coperti, ma questa arriva a nove coperti ed ha la garanzia a vita contro gli allagamenti. La garanzia contro la formazione della ruggine è di ben 10 anni, e questo dimostra che il materiale con il quale è prodotta la lavastoviglie è di primissima qualità.
Bomann TSG 705.1
Una delle lavastoviglie piccole in acciaio compatte che ha il miglior rapporto prezzo qualità è il modello Bomann TSG 705.1 da sei coperti. È addirittura più piccola di altri modelli da quattro coperti ed ha sei tipi di programmi. È di classe A+ ed ha sei possibilità di lavaggio, quello normale dura 125 minuti e quello ecologico 75 minuti.