Indice argomenti
Cosa sono i materassi a molle
Generalmente la scelta di un materasso a molle avviene per le persone più robuste, la struttura offre un valido sostegno al corpo donando comfort ed elasticità. Prima di poter effettuare una scelta bisogna individuarne le giuste caratteristiche:
- rapporto qualità/prezzo
- durevolezza
- funzionalità
Caratteristiche dei materassi a molle
I modelli di materassi a molle si dividono in due tipologie: materassi a molle tradizionali ed a molle insacchettate. I materassi a molle tradizionali presentano una struttura robusta, compatta e sufficientemente elastica.
Le molle Bonnel, sono quelle maggiormente reperibili sul mercato e di buona qualità mentre le molle LFK più piccole e leggere si adattano meglio alla linea del corpo. Il materasso a molle tradizionale in media ha una durata di 15-20 anni. Il numero di molle ottimale si aggira intorno alle 700 (molle Bonnel), per materassi matrimoniali di misura standard (160 X 190 cm).
Le molle insacchettate
I materassi a molle insacchettate contengono singole molle contenute in un involucro di tessuto con un effetto anatomico esaltato negli articoli a rigidità differenziata, in cui file di molle più rigide vengono alternate con altre più elastiche.
Il numero di molle varia da un minimo di 700 ad un massimo di 4000 e anche oltre, a seconda delle casa produttrice, ma per un prodotto di buona qualità, capace di garantire discrete prestazioni ergonomiche e per matrimoniali di misura standard (160 X 190 cm), 16000 molle sono la densità ottimale, in media hanno una durata di 10-15 anni. Questo prodotto viene consigliato per chi soffre di specifiche patologie alla spina dorsale (dolori lombari, ernie), di disturbi della respirazione (asma, ridotte capacità respiratorie per enfisema, apnee notturne) e di reflusso gastrico, permettendo anche, in quest’ultimo caso, una migliore efficacia e facilità di utilizzo del cuscino antireflusso.
Ulteriori elementi da valutare sono l’imbottitura e il rivestimento esterno.
Maggiore morbidezza significa migliore comfort, i materiali migliori sono la schiuma di poliuretano, il memory foam, e il lattice. Per i prodotti più economici viene utilizzato un polimero, il polipropilene, più rigido e con una durata inferiore.
“materassi a molle”]
Per il rivestimento esterno la scelta dovrebbe sempre indirizzarsi verso materiali naturali, al fine di evitare fastidiosi problemi di sudorazione notturna, il cotone, per il lato estivo e la lana per il lato invernale, assicurano sempre un buon livello di traspirazione e non determinano effetti negativi in quanti soffrono di allergie a certi materiali sintetici.
Costi dei materassi a molle
Sul prezzo, partendo dal presupposto che si sconsiglia la scelta dei prodotti più economici, incide la quantità e la qualità dei materiali utilizzati. Un buon materasso matrimoniale di dimensioni standard (160 X 190) a molle tradizionale varia dai 400 ai 600 euro, mentre il prezzo del tipo a molle indipendenti, con 700 molle insacchettate, va dai 500 agli 800 euro. Acquistando online il risparmio arriva fino al 25%. Prima di ogni acquisto si raccomanda un esame scrupoloso delle schede tecniche che accompagnano i diversi prodotti.