Vantaggi della birra fatta in casa rispetto a quella comprata

Da alcuni anni in Italia, l’arte di produrre artigianalmente la birra in casa propria, è divenuta una passione per molti, tanto che è si è trasformata in una vera e propria arte definita homebrewing.

Sono molti i motivi che inducono l’amante della birra a decidere di produrre la preziosa bevanda in casa propria: dalla soddisfazione di creare dal nulla il prezioso liquido, alla creazione di vere e proprie ricette personalizzate in base ai propri gusti personali.

Punto di partenza sostanziale, resta sempre e comunque la passione per la birra: come per qualsiasi altra produzione, il creare autonomamente qualcosa, richiede tempo ma soprattutto, la volontà di raggiungere un obiettivo con la probabilità che, inizialmente, i risultati non siano eccezionali.

Per chi per la prima volta si avvicina a questa passione, sono disponibili in commercio dei kit luppolati grazie ai quali la produzione della birra in casa diviene estremamente semplice: all’interno di questi kit, è presente latte con malti già amaricati e pronti all’uso.

In pratica si acquista un mosto già pronto e l’unica cosa da dover fare è semplicemente diluirlo con dell’acqua e passare poi alla sua fermentazione.

L’utilità di questi kit già predisposti, consente innanzi tutto di prendere confidenza con la produzione di birra artigianale, consentendo di produrre una birra di discrete qualità, senza però avere la possibilità di caratterizzarla in alcun modo. Certo è che per i neofiti del mestiere, questa tecnica guidata consente di intraprendere in modo semplice la propria passione e di cominciare a conoscere le varie fasi di fermentazione del mosto.

Per chi ha già dimestichezza o semplicemente, si avvicina alla produzione casalinga in casa per creare una birra che incontra i propri gusti personali, l’utilizzo dei kit luppolati non da la giusta soddisfazione: per appagare la propria sete di birra prodotta autonomamente, esistono altre due metodologie, una intermedia e l’altra, definita All Grain, ovvero una riproduzione casalinga della birra al pari di un birrificio professionale.

Con il metodo intermedio, è possibile ottenere una birra di una certa qualità e di creare ricette personalizzate grazie alla facoltà di miscela degli ingredienti.

Per mettere a frutto tale sistema intermedio, viene utilizzato l’estratto di malto non luppolato, luppolo, lievito e piccoli grani la cui funzione è di dare sapore e colore alla birra. E’ proprio questa variante che consente di personalizzare aroma e gusto della birra, sperimentando in casa propria, la miscela che maggiormente incontra le proprie esigenze.

Per mettere a frutto risultati soddisfacenti attraverso questa metodologia intermedia, occorrerà avere a propria disposizione un’attrezzatura maggiore e un pizzico di esperienza in più: in breve tempo, sarà possibile ottenere risultati soddisfacenti e una birra personalizzata di discrete qualità.

Se però si ha a propria disposizione tempo e spazio e i risultati fin qui ottenuti non appagano pienamente la voglia di produrre per intero l’amata birra, non resta che armarsi di pazienza ma soprattutto passione e buttarsi anima e corpo nella produzione di birra in ogni suo singolo passaggio: con il procedimento definito All Grain, la produzione artigianale di birra è praticamente identica a quella di un birrificio professionale, grazie all’utilizzo di attrezzature casalinghe che possono tranquillamente mantenere il passo.

Secondo wikipedia AG (all grain) è il procedimento completo, l’estratto di malto dell’E+G viene completamente sostituito da malto in grani.

Il metodo all grain (AG) è il procedimento più completo, e permette di avere un controllo più completo sull’intero processo di produzione della birra.

  • Macinare i grani e mescolare con acqua
  • riscaldare per trasformare amidi in zuccheri
  • ottenere temperature elevata
  • filtrare i residui dei grani
  • effettuare bollitura mosto

Va da se che la produzione con tale metodo, richiede è vero una grande passione, ma anche una competenza al di sopra, un’attrezzatura adeguata per poter seguire i passaggi in modo corretto e tanto tempo a disposizione, considerando che attraverso questo metodo, ci vogliono ben otto ore per giungere alla realizzazione della birra desiderata.

Oggi è veramente più facile avvicinarsi a questa passione: la voglia di produrre in casa la birra, è comune a molte persone e sono presenti sul web le guide e numerosi siti di aggregazione dove è possibile confrontarsi e ottenere dai più esperti, preziosi consigli per fare meglio, oltre la possibilità di vedere dei veri e propri tutor, dove la procedura è indicata e mostra come poter produrre in casa la propria birra.