Come essere felice e trovare felicità: 10 consigli SEMPLICI

ecco i miei 10 consigli per essere felice

Indice argomenti:

Image with 10 tips for happiness, colorful and eye-catching.


Se ti stai chiedendo e in risposta ai 3 consigli su come fare per essere felici, in molti si pongono questa domanda e provano a darsi una spiegazione logica per una vita felice, con meno ansia e senza troppo stress quotidiano. Naturalmente non esiste la bacchetta magica né la commercializzazione della felicità, ma ci sono alcune regole precise da seguire per vivere meglio la quotidianità. Questo non significa ignorare i problemi, ma affrontarli con la testa giusta. Ecco di seguito 10 consigli per una vita gioiosa.

L’importanza del gioco

A colorful image of children playing games and having fun outdoors.

Cercare l’allegria nel gioco passando qualche ora della giornata in bella compagnia e mettendo da parte ogni forma di stress è una delle strade che portano a vivere felici. Giocate senza pensieri insieme ad altri dispensando sorrisi e complimenti e lasciatelo fare ai vostri figli: ridere fa bene e fa dimenticare ogni preoccupazione.

Date un calcio ai problemi

A person struggling with math problems on a blackboard.

Non fate di ogni problema uno scoglio insormontabile, un dramma insuperabile. Le difficoltà il più delle volte sono superabili, concentrare l’attenzione esclusivamente sui fattori negativi della vita è un grave errore. Valorizzate le cose positive e non cercate la compassione altrui, spesso un sentimento falso e poco credibile. Pensate un po’ di più a voi stessi senza dare troppo peso alle brutte notizie, soprattutto a quelle che vi toccano marginalmente. I mezzi di comunicazione non di rado influenzano il nostro stato d’animo anche con notizie che non ci riguardano, non spaventatevi inutilmente. Drammatizzare non hai mai portato alla felicità.

Cercate la serenità

Provate a respirare con costanza la tranquillità ogni minuto della giornata, la pace interiore è un punto chiave per vivere felici. Comprendere voi stessi è vitale per essere tranquilli, vivere in uno stato d’ansia continuo non fa bene, al contrario porta a una serie di brutti risultati che influenzano mente e corpo. Il segreto per convivere con le preoccupazioni senza lasciarsi coinvolgere troppo è trovare un compromesso: dedicare ai problemi solo 30 minuti al giorno. Focalizzarsi per la maggior parte della giornata sulla tranquillità e non sui problemi porta a stare meglio, a vivere la quotidianità più liberi e senza oppressioni. In parole semplici, è sufficiente trovare un accordo con la propria testa.

I pensieri in un diario

Per combattere lo stress della vita, scrivere è uno dei principali rimedi. Può sembrare strano, ma con una penna in mano tutto il resto prende una piega più serena. Annotare su un diario tutte le preoccupazioni le rende reali e superabili, una volta scritte le ansie sulle pagine di un diario è come liberarsene e passarle dalla testa al foglio. Sono stati condotti degli studi in questa direzione, ricerche che hanno messo in luce come la scrittura sappia influenzare positivamente lo stato emotivo di ognuno di noi.

Accettatevi

An image with the caption

Un elemento importante per una vita felice è sapersi accettare, una chiave per la porta della felicità. Convivere con i propri difetti rende tutto più semplice, intraprendere la via dell’auto-accettazione porta alla scoperta di una vita “nuova”. Un passaggio fondamentale per stare bene con se stessi e con gli altri. Nessuno è perfetto meglio valorizzare le caratteristiche personali, originali e importanti. Bisogna accettarsi per non alimentare un circolo vizioso, l’insicurezza è il vero problema.

Saper vivere il presente

A portare la felicità spesso sono le cose piccole da vivere intensamente giorno dopo giorno, bisogna capirlo una volta per sempre. Occorre il coraggio di cambiare le cose che non ci piacciono e trasformale in positivo. Concentrarsi sul presente non significa dimenticare il passato e non pensare al futuro, serve solo il giusto equilibrio per vivere meglio il presente.

Credere nella felicità

Per credere nella felicità non bisogna vivere in attesa di qualche notizia negativa. Si cade spesso nell’errore di aver paura di essere felice perché si teme di pagare il conto in seguito. Invece la felicità va vissuta nella consapevolezza di esserne meritevoli e non di dover lottare continuamente per non perderla. Non significa chiudere gli occhi davanti alla realtà, ma solo essere coscienti che è possibile vivere felici senza necessariamente pagare la felicità a caro prezzo.

Coltivare l’ambizione

Image of a hand holding a plant with the title

Siate coraggiosi, per coltivare l’ambizione occorre coraggio. Lasciate perdere il rimpianto per le occasioni mancate e concentratevi maggiormente sulle azioni da fare. Questo perché per essere felici è più semplice accettare un’azione da compiere rispetto a un atteggiamento rinunciatario dettato da qualche rimpianto. Pensare agli errori del passato è un atteggiamento che mina la felicità, generalmente meglio agire che preferire il nulla di fatto.

Non pensate al risultato

In ogni cosa che fate non cercate il risultato ad ogni costo perché non sono le singole circostanze del momento a guidarvi verso uno stato d’animo felice. Mai pensare a un risultato da conseguire per forza per essere felici, in questo modo la felicità si allontana. La felicità non deve rappresentare la meta, le ansie e le delusioni infatti derivano proprio dalle aspettative. Fate le cose con estrema tranquillità senza l’assillo del risultato, la felicità arriverà da sola.

Tolleranza e comprensione

Image of two hands holding each other with the words

Prestare attenzione a chi vi sta vicino: tolleranza, comprensione, cortesia e generosità aiutano a essere contenti. Fare felice qualcuno fa stare meglio, viceversa un comportamento distaccato e scortese verso gli altri non aiuta. I piccoli gesti di cortesia fatti verso qualcuno in difficoltà servono a stare bene, mentre il rancore peggiora soltanto lo stato d’animo. In sintesi, avercela con il mondo intero non serve a nulla!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *