Stufe a bioetanolo: funzionamento, costi, riscaldamento e recensioni migliori

Con l’evolversi delle tecnologie, la tendenza a cercare combustibili biologici alternativi e la necessità di snellire le metodologie d’installazione, da qualche anno a questa parte hanno fatto capolino dei nuovi sistemi di riscaldamento che permettono di avere una fiamma vera ed allo stesso tempo di aggirare i cavilli strutturali e le restrizioni murarie di abitazioni ed uffici.

Stiamo parlando delle stufe a “bioetanolo”, non ancora molto conosciute dai non addetti ai lavori, ma che potrebbero adattarsi bene a particolari situazioni dove si ricerca un’opzione estetica a prezzi contenuti, o non si può creare una canna fumaria ma c’è il bisogno di scaldare un ambiente.

Le proposte spaziano molto per modello e per prezzo, variando dalle semplici stufe compatte a versioni molto estetiche da pavimento, passando per i più classici incassi da muro fino ad arrivare a vere e proprie opere di design che possono stare sospese.

Se ne trovano per tutti i gusti e per ogni portafoglio, e vedremo più avanti nel dettaglio qualche esempio di modello reale disponibile su Amazon, famosissima piattaforma di e-commerce.

Ma forse è meglio prima partire dal principio, per capire se possa essere una scelta che possa fare al caso nostro.

Cosa sono le stufe a bioetanolo

Insieme al fenomeno cresce anche la curiosità al riguardo, proprio a conseguenza dei prezzi contenuti e della sua semplicità. Vediamo di cosa si tratta.

Le stufe a bioetanolo si differenziano dalle colleghe in quanto alimentate appunto dal “bioetanolo”, un particolare tipo di alcool che si ricava dalla fermentazione di prodotti agricoli dedicati, come la canna da zucchero, il mais o la barbabietola.

Questo singolare ed innovativo modello di riscaldamento, sta prendendo sempre più piede grazie ad una sua caratteristica peculiare, che la rende particolarmente appetibile rispetto alla concorrenza: oltre ad essere estremamente semplice, non necessita di una canna fumaria ed in base al modello si può facilmente spostare dove serve, e può riscaldare ambienti di metrature modeste (si parla di circa 20 o 25 metri quadrati).

Fermo restando che comunque va mantenuta una buona aerazione degli ambienti per bilanciare la percentuale nell’aria di ossigeno e mantenerne i livelli ottimali, l’indipendenza dai vincoli strutturali permette di collocare queste particolari stufe in maniera più semplice all’interno di un progetto di arredamento che punta all’estetica, mantenendo la bellezza ed il fascino della fiamma vera per riscaldare l’atmosfera, ma senza le restrizioni delle murature esistenti in casa.

Semplice vero?

Va comunque considerato che, al momento, i sistemi che prevedono l’utilizzo di questo biocombustibile sono per lo più complementari ad altri metodi di riscaldamento, e spesso adottati anche solo come soluzioni estetiche o per creare ambienti accoglienti e ricercati, come per esempio in alcune tipologie di ristoranti.

Come si utilizza una stufa a bioetanolo

Si tratta per lo più di sistemi molto semplici, composti da pochi elementi essenziali: un serbatoio per il bioetanolo, un meccanismo di accensione che può variare in base al modello, ed un sistema di ventilazione che permetta al calore di propagarsi in modo omogeneo se previsto, oltre che ovviamente alla struttura portante.

La parte migliore è che questa tipologia di combustione non produce odori, fuliggine, e la manutenzione non richiede la quantità di impegno e pulizia che invece erano previste per i vecchi modelli di camino tradizionale.

Altro aspetto estremamente interessante è la facilità di installazione e manutenzione, che permette di adottare questa soluzioni a costi estremamente abbordabili: per intenderci, si rimane sotto ai 500€ a meno che non si scelgano cose molto particolari, design estremamente ricercati o soluzioni con installazioni sospese.

Consumi di una stufa a bioetanolo

I consumi di queste stufe variano in base al modello ed alla potenza (che, senza scendere troppo nel tecnico, ne determina il consumo di litri all’ora), e come già accennato in precedenza viene spesso proposto come riscaldamento complementare, per regolare la temperatura di piccoli ambienti o come soluzione estetica per gli amanti dei camini che però non vogliono stravolgere la struttura muraria.

Indicativamente, il costo del combustibile varia dalle 2/4€ al litro, e proprio questa variabile lo categorizza come metodo di riscaldamento complementare.

Il bioetanolo è reperibile facilmente in taniche, nei principali negozi, ed addirittura su Amazon.

Differenze tra stufe e camini a bioetanolo

Proprio come per le stufe, parallelamente i camini a bioetanolo sfruttano il medesimo biocombustibile al posto della legna tradizionale, ed allo stesso modo sono proposti come riscaldamento secondario o prettamente estetico.

Chiunque si sia trovato ad affrontare una ristrutturazione o si sia confrontato con un preventivo per la realizzazione di un camino tradizionale, può facilmente capire quanto questo tipo di installazione innovativa possa risultare decisamente più pratica a livello tecnico e più leggera per tasche e portafogli.

Il vantaggio che salta immediatamente all’occhio è l’indipendenza dalla realizzazione della canna fumaria; come per le stufe che sfruttano la medesima tecnologia, è prevista solo una buona aerazione degli ambienti, nulla di più.

Il bioetanolo, venduto in taniche (e che può raggiungere un potenza di circa 3,5Kw a seconda dei modelli), è sicuramente più facile da trasportare e meno ingombrante di legna e pellet, e se è di buona qualità non lascia residui da pulire e non produce odori.

Proprio per il suo prezzo decisamente competitivo, questa tipologia di camino a fiamma vera sta spesso rimpiazzando i caminetti classici, specialmente per chi non vuole rinunciare al fascino del fuoco ma non vuole nemmeno spendere troppo a livello monetario e di energie per l’istallazione, la manutenzione e la pulizia.

Come si ricaricano le stufe con il bioetanolo

Per quanto riguarda invece la ricarica, è molto più semplice di quello che si possa pensare.
Basta semplicemente utilizzare la tanica con il beccuccio per riempire il serbatoio della stufa o del caminetto fino al livello indicato nel libretto di istruzioni, facendo particolare attenzione a non versare il biocombustibile sulle altre parti della stufa.

Come spiegato nelle norme di sicurezza, bisogna aspettare che il serbatoio si sia raffreddato completamente prima di procedere alla ricarica, ed è tassativamente vietato introdurre qualsiasi altro tipo di combustibile diverso da quello previsto, ovvero il bioetanolo.

Inoltre, nonostante non siano necessari particolari sistemi di pulizia per i residui della combustione, è invece importante effettuare manutenzione per rimuovere eventuali incrostazioni di bioetanolo.

Ma niente paura! Tutto ciò che è opportuno fare in ogni fase della vita della stufa o caminetto a bioetanolo è spiegato nella manualistica allegata, basta seguire le istruzioni.

Migliori modelli di stufe a bioetanolo online

Come spesso accade, Amazon ci viene in soccorso con la sua grande vetrina di prodotti, e ancor più importante con le numerose recensioni di chi prima di noi ha avuto la curiosità di provare questi sistemi così innovativi e ancora poco diffusi.

Eseguendo una semplice ricerca digitando “stufe a bioetanolo” o “camini a bioetanolo” sul famosissimo sito di e-commerce, saltano subito all’occhio la grande varietà di modelli proposti ed i prezzi estremamente contenuti ed abbordabili, specialmente se confrontati con i preventivi per realizzare un classico camino.

Le forme e i modelli sono molto diversi tra loro:

Fiammetta Junion

Semplice ed essenziale, il modello “Fiammetta Junion” con i suoi 3000W rappresenta usa scelta basica ma sofisticata, non necessita di prese di corrente e consuma circa un litro di bioetanolo ogni 3 ore per una stanza di circa 25 metri quadri.

Stufa a bioetanolo 3000W statica riscaldamento 60m3 bordeaux FIAMMETTA JUNIOR
Prezzo: 299,00 €
(A partire dal: 2024/07/12 10:59 pm - Dettagli
×
Prezzi e disponibilità dei prodotti sono accurate alla data / ora indicata e sono soggette a modifiche. Qualsiasi prezzo e la disponibilità delle informazioni visualizzate su https://www.amazon.it/ al momento dell'acquisto si applica per l'acquisto di questo prodotto.
)
1 Nuovi da 299,00 €0 Usati
(* = link affiliato / fonte immagine: Programma Affiliazione di Amazon)

Stones, Tete a Tete

Molto differente invece il modello “Stones, Tete a Tete” un Caminetto Al Bioetanolo delle dimensioni di 78 x 25 x 58 cm, una soluzione di design da pavimento in metallo verniciato opaco e vetro temperato.

Stones, Tete a Tete, Caminetto Al Bionetanolo, Bianco, 78 x 25 x 58 cm
Prezzo: 288,76 €
(A partire dal: 2024/07/11 8:16 pm - Dettagli
×
Prezzi e disponibilità dei prodotti sono accurate alla data / ora indicata e sono soggette a modifiche. Qualsiasi prezzo e la disponibilità delle informazioni visualizzate su https://www.amazon.it/ al momento dell'acquisto si applica per l'acquisto di questo prodotto.
)
4 Nuovi da 288,76 €1 Usati da 211,25 €
(* = link affiliato / fonte immagine: Programma Affiliazione di Amazon)

Tra le specifiche ha un bruciatore a doppio strato dalla capienza di 1,5l, e strumento di controllo della fiamma vista la sua forma particolare.

Stones, Levels

Diversa forma e dimensione per il modello “Stones, LEVELS”, un altro caminetto a bioetanolo da pavimento grigio o marrone, della misura di 25 x 25 x 65cm.

Stones, LEVELS, Caminetto A Bioetanolo Da Pavimento, Grigio, 25 x 25 x 65 cm
Prezzo: 204,00 €
(A partire dal: 2024/07/11 8:16 pm - Dettagli
×
Prezzi e disponibilità dei prodotti sono accurate alla data / ora indicata e sono soggette a modifiche. Qualsiasi prezzo e la disponibilità delle informazioni visualizzate su https://www.amazon.it/ al momento dell'acquisto si applica per l'acquisto di questo prodotto.
)
3 Nuovi da 204,00 €0 Usati
(* = link affiliato / fonte immagine: Programma Affiliazione di Amazon)

Linee molto semplici ed un ingombro relativamente ridotto, per un’altra soluzione che strizza l’occhio al design ma tiene conto anche della praticità.

Purline BESTBIO

Infine, come proposta più simile ad un caminetto tradizionale troviamo diverse opzioni, tra cui questa versione da parete a incasso, il “Purline BESTBIO”, Bianco, 70 x 20 x 60cm di cui è possibile leggere le specifiche, le domande, e le esperienze di chi l’ha già provato comodamente in qualche click.

Purline BESTBIO, Caminetto da parete a Bioetanolo, Bianco, 70 x 20 x 60 cm
Prezzo: 322,95 €
(A partire dal: 2024/07/11 8:16 pm - Dettagli
×
Prezzi e disponibilità dei prodotti sono accurate alla data / ora indicata e sono soggette a modifiche. Qualsiasi prezzo e la disponibilità delle informazioni visualizzate su https://www.amazon.it/ al momento dell'acquisto si applica per l'acquisto di questo prodotto.
)
3 Nuovi da 322,95 €0 Usati
(* = link affiliato / fonte immagine: Programma Affiliazione di Amazon)

Conclusione

In conclusione, ora avete tutti gli elementi per capire se una scelta di questo tipo possa essere congeniale per la vostra abitazione, ristorante o attività.

Qualunque sia la vostra esigenza, ora dovrebbe essere più semplice stilare una lista di pro e contro delle tecnologie che sfruttano il bioetanolo, comprendendo anche i costi che comporta l’acquisto della stufa o caminetto, e del combustibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *