Il preventivo SEO: Costi e Ritorno sugli investimenti dei clienti

Preventivo SEO è una parola spesso abusata, che delinea il preventivo di costi che un SEO redige per il suo possibile cliente. Un SEO che vuole pagare le tasse, magari in partita iva con regime dei minimi, deve sicuramente attenersi ai listini di mercato. L’ottimizzazione per i motori di ricerca è un importante fattore che influisce sul tasso di conversione di un sito web, e quindi sul ROI (ritorno sugli investimenti).

Inoltre misurare il ROI di una campagna SEO non è molto difficile. E’ infatti possibile monetizzare ogni singolo obiettivo, in base a quelli che sono gli obiettivi prestabiliti, e capire quindi quante sono le entrate derivanti da uno sforzo di miglioramento del sito e dei contenuti per posizionare il sito web sui motori di ricerca, con le parole chiave che sono d’interesse al cliente.

Grazie una previsione accurata delle spese necessarie, si può subito capire l’impatto economico, in soldi, di quello che è l’investimento per il marketing online. Da queste spese, ovviamente in relazione al budget del cliente, si può capire se vale la pena ottimizzare il sito per ottenere un ritorno, o se conviene fare altre azioni (SEO, ma anche SEM , DEM, etc.) al fine di alzare il tasso di conversione.

Che poi il lavoro del SEO è proprio questo, ovvero trovare le aree di miglioramento al fine di ottimizzare il ROI. Di migliorare le vendite, o la raccolta di dati, o qualsiasi altro sia l’obiettivo primario del sito web.

Il preventivo è una stima del bilancio necessario a raggiungere determinati obiettivi seo, stabiliti in precedenza dal cliente, oppure con il cliente insieme al consulente SEO.

Fare un lavoro di consulenza richiede diverse conoscenze tecniche, oltre che a capire i motori di ricerca. E’ necessario infatti che un SEO continui a fare esperimenti, per capire come le modifiche effettuate sui siti web che ottimizza hanno riscontro sulle SERP (Search Engine Results Pages) ovvero le pagine dei risultati di ricerca.

Ne ho visti molti di consulenti SEO fare dei preventivi sui costi SEO che il cliente dovrà pagare per ottenere dei servizi di ottimizzazione per i motori di ricerca. Ecco un esempio concreto di preventivo seo.

Il costo per un’attività di web marketing e di ottimizzazione di un sito web per i motori di ricerca è un lavoro che ricopre molti degli aspetti dell’online a 360 gradi. Si tratta di fornire al cliente conoscenze tali da metterlo nelle condizioni di decidere da sé la strada che preferisce. E’ importante che il consulente o l’agenzia SEO che ha fatto un preventivo, guidi successivamente il cliente verso le strategie migliori da adottare. Ma non solo: è importante che gli metta davanti i problemi che potrebbero scaturire dal prendere una decisione oppure un’altra, quali sono i costi per sistemare dei bug, e cosa questi bug portano in termini di posizionamento organico e di usabilità.

Anzi, cosa porterebbero, in quanto la SEO non essendo una scienza esatta, ma più che altro un’arte, è importante capire che non si possono conoscere gli algoritmi del motore di ricerca (che non sono pubblici) e quindi quelle del SEO sono soltanto ipotesi che una persona che sperimenta sa fare, decisioni che sa prendere in funzione di ottimizzazione e posizionamento, per raggiungere risultati nelle prime posizioni dei search engines, per riuscire ad ottenere visibilità sui diversi lati.

Ecco che i canali di marketing si mixano e si uniscono in un’attività, quella della SEO, che non è diversa da quella di qualsiasi web marketer con un po’ di conoscenze tecniche (che non guastano) es. canonical, robots.txt, un po’ di PHP, html, xhtml etc.

PS ecco alcune foto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *