I 10 migliori libri consigliati di sempre

Ci sono libri che hanno fatto la storia della letteratura, sia classica che moderna, alcuni sono necessari per capire i vari generi, altri per conoscere meglio guerre ed eventi storici, altri ancora perché scritti da grandi letterati.

Qualsiasi sia la motivazione che ha reso famosi e indispensabili da conoscere questi testi, abbiamo pensato di proporvi una lista dei 10 migliori libri consigliati in assoluto.

Scoprire i grandi titoli è sicuramente un ottimo modo per avvicinarsi all’affascinante mondo della lettura e uno spunto, per chi già legge, per trovare nuovi titoli e cimentarsi con testi must have.

Ho deciso quindi di scrivere una classifica dei libri consigliati da leggere di diverso genere. Tutti i libri che ho citato sono stati presi dalle recensioni di libri consigliati che ho trovato, nessun sito mi è sembrato offrire recensioni migliori, e quindi ho pensato di scriverne alcune, in breve, con la mia classifica dei 10 migliori libri di sempre da leggere.

Anna Karenina, di Lev Tolstoj, 1877

Romanzo famosissimo e dal quale sono stati scritti numerosi sceneggiati, opere teatrali e film. Il testo ha una sorta di morale, cioè che tutti gli esseri umani sono interessanti e tutti degni di compassione, vengono inoltre trattati l’ipocrisia e altri sentimenti umani non sempre positivi.

Anna Karenina è la perla dell’alta società di San Pietroburgo, donna affascinante e capace di emanciparsi lasciando il marito per un ufficiale delle’sercito.

Moby Dick, di Herman Melville, 1851

L’autore racconta nel dinamico romanzo, l’inseguimento epico alla balena Moby Dick. Si tratta di un libro che si legge tutto d’un fiato, capace di coinvolgere il lettore e tenerlo anche col fiato sospeso, alternando descrizioni pacate a quelle più frenetiche e concitate proprie dell’inseguimento.

Cent’anni di solitudine, di Gabriel García Márquez, 1967

Il romanzo è incentrato su una saga famigliare, i Buendia, intriso nell’atmosfera magica di Macondo, paese latinoamericano immaginario, dove è possibile confondere il vero dal falso, il sogno dalla realtà.
Una lettura ideale per chi è sognatore e per chi vuole perdersi tra matrimoni, funerali, nascite e anche resurrezioni.

Don Chisciotte della Mancia, di Miguel de Cervantes, 1605

Il titolo originale in spagnolo è: El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha, si tratta della più importante opera dell’autore.

Questo testo è ideale per chi ama le sfide letterarie, per chi ha voglia di compiere una vera traversata tramite un romanzo.

Il testo mixa benissimo tratti divertenti ad altri più narrativi, i personaggi hanno tutti il loro perché e, anche se si tratta di un romanzo lungo, si farà leggere tutto d’un fiato e non si vedrà l’ora di scoprire cosa succederà agli eccentrici protagonisti.

Il Gattopardo, di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, 1958

Questo romanzo è in grado di stupire, sono state tratte numerose sceneggiature e molti sono i ristoranti che hanno questo nome e che come piatto forte presentano proprio quello presente nella storia narrata.

Se dice che l’autore trasse ispirazione da storie realmente accadute, con protagonisti i suoi famigliari, gli aristocratici Tomasi di Lampedusa e in particolare dalla biografia di Giulio Fabrizio Tomasi, bisnonno dell’autore e principe. Per alcuni il gattopardo è anche un testo capace di dare informazioni storiche preziose.

Il barone rampante, di Italo Calvino, 1957

Questo romanzo è avventuroso, adatto proprio a tutti ma riesce ad essere maggiormente capito dagli adulti. La trama è avvincente e dinamica, si narra la storia di una vita colma di fantasia, di storia, di eventi anche inaspettati. Secondo molti, il testo di Italo Calvino risuona come una poesia in musica, leggerlo è rilassante e meglio di vedere un film.

Il Piccolo Principe, di Antoine Saint-Exupéry, 1943

Le Petit Prince è il titolo originale francese, si tratta di uno dei libri più conosciuti dell’autore e che ha appassionato tutto il mondo.

Questo è il testo più amato dai ragazzi e riscoperto dagli adulti per le sue perle di saggezza pronunciate da tutti i fantastici personaggi della storia.

Oltre alle massime sono riconosciuti e continuamente riproposti i disegni che accompagnano il testo, diventati simbolo di infiniti oggetti di merchandising. Più che un libro, Il Piccolo Principe è un modo di filtrare gli avvenimenti della vita, di assaporare eventi belli e brutti, con un animo da eterni bambini.

Il Diario di Anna Frank, 1947

Questo è un testo anche di importanza storica, si tratta infatti della raccolta degli scritti sottoforma di diario di una ragazza ebrea, rifugiatasi ad Amsterdam con la famiglia per sfuggire alle persecuzioni razziali naziste. È un libro consigliato a tutti, capace di far riflettere e di far riscoprire l’immediatezza e la spontaneità dei giovani dall’animo puro.

La Divina Commedia, di Dante Alighieri, 13021 circa

Si tratta di uno dei testi dal carattere storico più importanti in assoluto, che descrive la civiltà medievale e tutti gli usi, costumi, vizi e virtù degli uomini del tempo e delle loro credenze.
Viene definito come “poema allegorico-didascalico”, scritto in terzine incatenate e versi endecasillabi, in autentica lingua volgare fiorentina.
Non è un testo semplice, ma che almeno in parte va letto e studiato, per comprendere l’essenza della etteratura italiana.

Il giovane Holden, di J.D. Salinger, 1951

Questo è uno dei libri più tradotti al mondo e altamente apprezzato tutt’oggi, il titolo originale è The Catcher in the Rye.

Holden Caulfield, americano di sedici anni è il protagonista, dal carattere solitario e introverso, espulso dalla scuola per non aver superato abbastanza esami, la storia si intreccia tra ramanzine, malumori e rabbia del ragazzo e il finale lascerà sorpresi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *