Iota è una delle più interessanti criptovalute del momento. Si tratta di una criptovaluta inserita nel contesto dell’Internet of things, o Iot, letteralmente l’internet delle cose.
Indice argomenti
- 1 Iota: cos’è e come nasce
- 2 Cosa significa criptovaluta dell’internet delle cose
- 3 Iota: attualmente quarta in classifica
- 4 Le novità di Miota rispetto alle altre criptovalute
- 5 Come comprare Iota?
- 6 Come si spiega l’improvvisa impennata di capitalizzazione di Miota?
- 7 In cosa consiste lo scambio di dati e la collaborazione di Miota in questo senso
- 8 Cosa significa che Miota è decentralizzata
- 9 Le previsioni del 2018/2019 degli esperti su Miota
Iota: cos’è e come nasce
La criptovaluta Iota è già in circolazione dal 2015 ma è solo di recente che è balzata all’interesse dei traders, grazie al salto di qualità profittuale che ha registrato nel mese di dicembre 2017. Per il futuro, gli esperti, ripongono molte aspettative su Iota, che sembra una valuta in grado di regalare grandi soddisfazioni sul medio e lungo periodo a venire. Attualmente, il suo valore capitale è stimato in 12 miliardi di dollari, dato che l’ha fatta schizzare tra i primi posti nella classifica delle criptovalute più importanti e da tenere d’occhio. La Germania, sede del progetto IOTA, ha stanziato per questa criptovaluta ben 100 milioni di euro, il che significa che è tenuta in gran considerazione. Miota è il token di Iota, un’unità di misura che si quantifica in un milione di Iota.
Cosa significa criptovaluta dell’internet delle cose
Iota è considerata una criptovaluta dell’internet delle cose, in quanto viene impiegata nei micro e nano pagamenti tra macchinari automatici, non gestiti dall’uomo. Il campo di applicazione di Iota è quello degli elettrodomestici, dei mezzi, dei pagamenti tramite dispositivi computerizzati e tecnologici. Questo settore è ancora inesplorato, dagli esperti di criptovaluta, perché, in un contesto economico di micro-pagamenti, le criptovalute avrebbero commissioni di transazione più alte del loro stesso valore. Iota mira, invece, a prendere possesso di tutto questo settore. Per questo motivo non comporta spese di commissione. Così facendo, il suo valore è netto, anche se minore rispetto a quello di altre criptovalute di concorrenza.
Iota: attualmente quarta in classifica
Dall’inizio di dicembre 2017, in meno di due settimane, Iota è schizzata ai vertici delle classifiche tra le più interessanti criptovalute esistenti sul mercato di competenza. Ciò significa che questo è il momento giusto per acquistare Miota e investirci qualche soldo, visto che il grafico di successo, al momento, punta dritto verso l’alto, grazie al costo zero delle commissioni e al nuovo sistema distributivo, strutturato con un tangle e non con una blockchain classica.
Le novità di Miota rispetto alle altre criptovalute
Miota si differenzia dalle altre criptovalute per alcuni aspetti interessanti, che hanno un peso non indifferente nello specifico settore di competenza:
– è scevra da costi di commissione e transazione, il che la rende una criptovaluta da guadagno e valore netto
– è esente dal rischio di inflazione, in quanto tutte le iota sono già circolanti e questo le rende un investimento relativamente sicuro, perché il loro valore non è più manipolabile dalle quantità
– non utilizza la blockchain ma un tangle, una struttura distribuitiva che evita la situazione del troppo potere in mano a pochi ma lo distribuisce in modo più omogeneo e capillare tra tanti utenti, aprendo scenari di possibilità di scambio molto meno incanalate e prevedibili
Miota è già in sperimentazione su un progetto di acquisto dati. Si inizia, infatti, ad accettare pagamenti in Miota per venderli. La strada che si ripromettere di percorrere Miota, infatti, è proprio questa: diventare la criptovaluta di riferimento per i micropagamenti nel settore informatico, statistico, dei database e degli scambi tra macchine informatizzate.
Come comprare Iota?
Al momento Miota non è in vendita su tutti i siti di trading ma va acquistata, pagandola in bitcoin, su specifiche piattaforme che si occupano di vendere valute di nicchia. Attualmente le più quotate sono: Bitfinmex, Binance, Coinone, CoinFalcon, Okex ed Exrates. Alcuni siti accettano anche Ethereum o Litecoin per l’acquisto di Miota. Gli esperti suggeriscono di non tenere il proprio capitale Miota sul sito da cui è stato acquistato, ma spostarlo in un wallet, per metterlo in sicurezza.
Come si spiega l’improvvisa impennata di capitalizzazione di Miota?
Il dato che ha incuriosito il mondo del trading e che ha catalizzato l’attenzione dei grandi esperti di finanza su Miota è stato il rialzo improvviso, pari al 90%, in sole 24 ore. Questo è stato possibile grazie alla collaborazione della società che ha creato Miota con importanti colossi come Samsung, Fujitsu e Microsoft. La società, infatti, ha dichiarato di aver preso collaborazione ad un numero importante di progetti, in affiliazione con Samsung, Fujitsu e Microsoft, basati sulla vendita e scambio di dati.
In cosa consiste lo scambio di dati e la collaborazione di Miota in questo senso
I dati sono il patrimonio più importante, a livello finanziario, di questa epoca digitalizzata. Gli esperti della finanzia hanno azzardato, perfino, il concetto che siano equiparabili, se non più preziosi, del petrolio. La stragrande maggioranza dei dati informatici che viaggiano su Internet vengono dispersi nella rete, inutilizzati ma mai del tutto cancellabili. Iota mira a raccoglierli, ricondividerli e valorizzarli, rendendoli merce da acquistare con criptovaluta e su cui guadagnare, con transazioni a zero spese e sistema decentralizzato.
Cosa significa che Miota è decentralizzata
Una criptovaluta decentralizzata è accessibile a un più vasto bacino di utenza, in quanto non utilizzando la struttura a blockchain non ha, appunto, blocchi. Questo permette di coinvolgere un numero maggiore di utenti attivi nella gestione del potere di Miota, nei suoi scambi e nelle sue transazioni. Anche se questo potrebbe, nel breve periodo, renderla una criptovaluta meno remunerativa, d’altro canto sul lungo periodo promette di farle acquisire più valore, perché non minabile né inflazionabile.
Le previsioni del 2018/2019 degli esperti su Miota
Gli esperti, dopo il boom di Miota, stanno tenendo questa criptovaluta sotto la lente di ingrandimento. Le previsioni sono incoraggianti. Una fazione di esperti tra traders e competenti nel settore dello specifico mercato ipotizzano che, entro il 2020, Miota potrebbe addirittura prendere il posto del bitcoin.