Cellulite, tutte le cause

Quando si parla di cellulite si intende un inestetismo della pelle che indica un problema a livello del tessuto connettivo poiché indicherebbe un aumento del volume delle cellule adipose nella zona dell’ipoderma.

Esistono diversi tipi di cellulite : la cellulite compatta, che colpisce soggetti in una forma fisica molto buona e con una muscolatura molto tonica virgola si localizza soprattutto su glutei cosce e ginocchia e può essere dolorosa.

La cellulite molle riguarda soprattutto le persone che variano di peso molto spesso e velocemente in maniera poco equilibrata e si localizza nelle interno cosce e nelle braccia.

La cellulite edematosa che si localizza nel bacino e nei glutei ed è dovuta dalla presenza di un ristagno liquido e conferisce ai tessuti colpiti un aspetto spugnoso, causando anche dolore al tatto.

Tutte le cause della cellulite

La cellulite è diventata ormai l’incubo delle donne ma spesso non si conoscono le cause di questo fenomeno nella sua evoluzione. Vediamo ora quali sono le cause della cellulite:

tra le cause dell’apparizione della cellulite ci possono essere cause genetiche, ormonali o anche alterazione della circolazione, stress o cattive abitudini.

Per quanto riguarda le cause genetiche si sa che nella maggior parte dei casi la cellulite è un fattore legato ad una predisposizione dell’individuo a causa di altri casi in ambito familiare .

Per quanto riguarda il profilo ormonale invece, si sa che la cellulite può essere causata anche dall’eccessiva attività degli estrogeni che può arrivare a comportare ritenzione idrica.

Questo tipo di cellulite è soggetta a cambiamenti causati dall’età , soprattutto nella pubertà, e si localizza principalmente su glutei cosce e fianchi a causa degli ormoni ovarici, ipofisari e tiroidei.

tutte le cause della cellulite

Diversa è la cellulite che si presenta nei momenti precedenti alla menopausa, considerata una vera e propria malattia per le donne.

Nel momento della gravidanza è l’ormone della prolattina in eccesso che favorisce l’insorgenza della cellulite poiché questo è causa anche di ritenzione idrica.

Per quanto riguarda la circolazione, invece, si sa che la circolazione venosa è quella che porta il sangue nuovamente al cuore e quando si parla di circolazione degli arti inferiori a facilitare il trasporto di sangue verso il cuore è l’elasticità dei vasi sanguigni, alla presenza di valvole che servono per impedire il reflusso del sangue e la compressione muscolare.

Quando però una di queste funzioni viene ostacolata da fattori esterni, sì viene a creare un rallentamento del circolo che porta poi allo svilupparsi della cellulite. Anche lo stress , dovuto a un’eccessiva attività fisica e critica è uno stile di vita particolarmente scorretto, contribuiscono allo sviluppo della cellulite.

Cattive abitudini come per esempio quelle di portare Scarpe con tacchi alti e punte strette, alterando la postura, ostacolano la circolazione sanguigna è proprio per questo favoriscono la nascita della cellulite.

Anche l’abuso di fumo di alcool o una cattiva alimentazione comportano problemi fisici e quindi una serie di influenze psicologiche che portano al corpo stimoli non equilibrati tra loro, causando la fuoriuscita della cellulite. Naturalmente una correzione dello stile di vita, nel modo di vestire e nella postura possono migliorare le condizioni della cellulite, attenuandola quasi del tutto.

Effetto contrario potrebbero avere i farmaci a base di ormoni, che con il tempo potrebbero peggiorare le cose.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *